

L’accessorio per la produzione di film prestirato dedicato alla ribobinatrice universale Maklaus RES-UNI si aggiorna, rinnovando i concetti di versatilità, efficienza e semplicità di utilizzo con cui è stata sviluppata la gamma RES di ribobinatrici per film estensibile di casa Maklaus.
Grazie all’accessorio prestiro, chiunque utilizzi una RES-UNI potrà trasformare la propria ribobinatrice in una macchina per la produzione di film prestirato.
Durante il processo produttivo, il film passa attraverso dei rulli posizionati in modo da distribuire omogeneamente il carico necessario per stirare il materiale. I rulli di prestiro, azionati da un motore dedicato presente a bordo macchina, vengono controllati elettronicamente per ottenere un allungamento ottimale del materiale, che può arrivare ad oltre il 300% della lunghezza iniziale, a seconda del tipo di materiale lavorato. Completano l’accessorio il piegabordi (per ottenere bobine più resistenti sui lati in caso di urti durante il trasporto o la movimentazione), l’oscillatore (per mantenere omogeneo il diametro della bobina e minimizzarne gli ingombri durante le fasi di stoccaggio) e, su richiesta, il sistema contafori (per monitorare la qualità della lavorazione e segnalare eventuali anomalie non visibili a occhio nudo durante la produzione).
Il film prestirato è un prodotto tecnologicamente avanzato e presenta molteplici vantaggi rispetto all’estensibile tradizionale. I principali benefici riguardano i costi, la modalità e la praticità di utilizzo per l’operatore durante le fasi di imballaggio, la sicurezza del carico durante il trasporto e la riduzione dell’impatto ambientale del materiale da imballaggio.
Lo stiramento del materiale che avviene durante il processo produttivo, modifica le proprietà del film estensibile, conferendogli alcune caratteristiche tecniche particolarmente utili:
- Il film prestirato è più resistente rispetto al film standard, richiedendo quindi un minor numero di avvolgimenti del carico per ottenere la stessa stabilità e consentendo un abbattimento dei tempi di imballaggio;
- Il film prestirato è più sottile (fino al 70% in meno di un normale estensibile), a vantaggio di un minore utilizzo di materiale (in termini di peso) e minore impatto ambientale, oltre a necessitare di minore spazio per lo stoccaggio delle bobine equivalenti necessarie per imballare una stessa quantità di merce;
- In caso di applicazione manuale, il film prestirato può essere applicato dall’operatore con una forza nettamente inferiore rispetto al film tradizionale, garantendo una miglior stabilità dell’imballo e, allo stesso tempo, migliorando notevolmente la facilità di applicazione e l’attività dell’operatore.
L’accessorio prestiro per RES-UNI, inoltre, è progettato per essere un componente plug-in, grazie a un supporto a slitta e a connettori rapidi che consentono a un singolo operatore di installare facilmente il prestiro sulla RES-UNI, garantendo così un tempo di attrezzaggio macchina e interruzioni della produzione estremamente contenute durante il passaggio da un tipo di lavorazione a quella successiva, indipendentemente dall’abilità dell’operatore.
L’utilizzo dell’accessorio prestiro è altrettanto semplice: grazie al pannello di controllo touch screen e all’ottimizzazione del software dedicato, è possibile impostare i parametri necessari in pochi semplici tocchi e memorizzare le ricette preferite per velocizzare ulteriormente la messa in produzione di lavorazioni ricorrenti.
La formazione aggiuntiva necessaria rispetto alla formazione standard per l’utilizzo di una RES-UNI consiste in una giornata di training accessibile a tutti gli operatori e verrà fornita da un formatore Maklaus presso la sede in cui è installata la macchina, secondo le esigenze e richieste del cliente.